Giancarlo Pacitto – Avvicinarsi al Benessere
Laureando In Psicologia
www.giancarlopacitto.it
Instagram: giancarlo_pacitto
Facebook: Giancarlo Pacitto
giancarlo.pacitto@gmail.com
#benessere #psicologia #esteticaebenessere
Giulia Pennati – Pilates in gravidanza
Smart Pilates Studio
Tel.: 3202839014
Facebook: Smart Pilates Studio
Instagram: smart_pilates_studio
Youtube: Giulia Pennati
TikTok: @giuliapennati_pilates
info@pilatescongiulia.it
#smartpilatesstudio #operatrice #benessere #esteticaebenessere
Fra le tecniche più ricercate dell’intero settore, la massoterapia rappresenta una terapia primaria nell’ambiente della cura del corpo, indicata per la prevenzione e la guarigione di disturbi muscolari, contratture o stress fisico. Uno dei trattamenti principali all’interno del campo, è certamente il massaggio olistico, che mira al ripristino del benessere fisico dell’individuo tramite un’esperienza sensoriale, stimolando la mente emotiva al fine di permettere un riequilibrio energetico capace di coinvolgere tutto il corpo.
Foto Pixabay
Questa tipologia di percorso, che si allontana dalle pratiche allopatiche più diffuse, permette un trattamento che si spinge oltre la semplice manipolazione del corpo, raggiungendo anche i diversi aspetti della mente, grazie alla carica energetica trasmessa da tutti i fattori esterni che accompagnano il paziente durante il percorso; mentre la terapia tradizionale si concentra principalmente sull’aspetto fisico, la medicina olistica mette sullo stesso piano i diversi elementi della psiche, proponendo una cura alternativa che si basa totalità della persona.
Foto Pixabay
La medicina olistica pone infatti un approccio differente riguardo al trattamento del paziente, considerando tutte le possibili ragioni alla causa di un disturbo, indagando sull’ambiente e sulla condizione mentale, oltre che concentrarsi esclusivamente sulla cura di un sintomo. Questo tipo di formazione si collega strettamente ai principi della medicina orientale, con alcune delle tecniche olistiche centrali, come l’agopuntura o l’ayurveda, che hanno permesso negli ultimi tempi, la diffusione di questa terapia alternativa, anche nei paesi occidentali.
Con secoli di spalle alla storia, la frequentazione delle terme rimane una delle tradizioni capaci di resistere sin dai tempi degli antichi romani, che ne hanno reso una colonna portante della loro cultura; da sempre, infatti, le strutture termali rappresentano un connubio unico di benessere e relax, garantendo a tutti coloro che decidono di visitarle, serie di esperienze sensoriali e di ambienti specifici, appositi per un recupero del benessere psico-fisico, nonché dell’equilibrio tra corpo e mente.
Foto Pixabay
Le strutture termali, già dal tempo dei romani, si fondavano sul mantra che recita: “mens sana in corpore sano”; mantenendo da sempre il ruolo, fino ad oggi, dove l’evoluzione delle diverse strutture termali, che presentano ambienti eleganti e moderni e dispongono, di una serie di servizi di benessere ineguagliabili per un recupero efficace della propria condizione ottimale. Già dal primo momento in cui si visita una delle numerose strutture disposte per tutta la penisola, ci si abitua al clima di rilassamento, trasmesso subito dai diversi fregi di cui ogni struttura è dotata; piscine, vasche, giardini, centro massaggi, sale wellness… rappresentano solo alcune delle possibili scelte presentate nelle diverse offerte.
Fra i motivi per cui questa abitudine è rimasta salda nonostante il passare inesorabile del tempo, risalta sicuramente l’abilità dei diversi imprenditori, nello sviluppare delle strutture incantevoli, capaci di ripartire dai luoghi dove in origine, erano ubicati i bagni termali locali, sfruttando le sorgenti benefiche per permettere esperienze uniche di a chiunque desideri di staccare la spina dalla routine, abbandonandosi verso una pace dei sensi